Per conseguire la laurea triennale lo studente deve acquisire 180 CFU, attraverso il superamento di 20 esami e la stesura di una breve relazione scritta (tesi triennale).
Per conseguire la laurea lo studente deve conseguire 120 CFU attraverso il superamento di 12 esami e di una prova finale. La prova finale consiste nella discussione pubblica di una dissertazione scritta relativa a un lavoro di ricerca (teorico e/o accompagnato da indagini sul campo) su un argomento attinente alle discipline inserite nel piano di studi, da cui si evinca il contributo personale del laureando. L'elaborato potrà anche basarsi su un'eventuale esperienza di stage o di tirocinio formativo-professionale.
Qui i consigli per affrontare al meglio la discussione.
Le prove finali dei corsi di laurea e laurea magistrale si svolgono sull'arco di almeno quattro appelli, distribuiti, nell'anno accademico, su tre periodi:
Per ogni corso di studio, la Segreteria Studenti rende noti, con appositi avvisi pubblicati sul proprio sito web, i termini di scadenza, le procedure e la documentazione da produrre ai fini dell'ammissione all'esame finale. Per presentare la domanda di conseguimento titolo lo studente deve essere in regola con il versamento delle tasse e dei contributi, in possesso di un piano di studio approvato, e può essere in difetto di non più di 3 attività, fatti salvi i corsi di studio dell’area sanitaria. In occasione delle sedute di laurea, la Segreteria Studenti predispone per ogni laureando o diplomando una certificazione che riporta i dati anagrafici, la carriera e la media finale degli esami.
Per i corsi di laurea e di laurea magistrale disciplinati dai DD.MM 509/99 e 270/2004 la media finale di laurea è calcolata, in maniera ponderata sui crediti formativi acquisiti con gli esami recanti una votazione numerica, secondo la seguente formula:
Per i corsi disciplinati dagli ordinamenti previgenti si applica il criterio della media aritmetica semplice. Qualora previsto dai regolamenti dei corsi di studio le lodi acquisite possono dar luogo a punti aggiuntivi in sede di assegnazione del punteggio di laurea.
Per poter conseguire il titolo finale, lo studente deve presentare domanda di conseguimento titolo entro i termini e secondo le modalità stabilite dalle Competenti strutture didattiche e dalla Segreteria Studenti, previo versamento del contributo per il rilascio del diploma originale di laurea, annualmente deliberato dal Consiglio di Amministrazione (Regolamento degli studenti - Art. 17 Prova finale e conseguimento dei titoli di studio).
Che cosa fare
Per saperne di più
L’appello di marzo è l’ultimo appello dell'anno accademico. Pertanto non è necessario rinnovare l'iscrizione e pagare le rate previste per l'anno accademico successivo.
Qualora avessi optato per il rinnovo iscrizione potresti aver difficoltà a presentare domanda di laurea on line per marzo: ove necessario ti suggeriamo di contattare l’Ufficio Gestione Carriere (segr.studenti.ecostat@unimib.it) per assistenza nella procedura.
In ogni caso, ti consigliamo di presentare entro le scadenze previste la dichiarazione ISEE di modo che, se non riesci a laurearti entro marzo, le relative rate verranno comunque calcolate sulla base del reddito dichiarato.
NB: qualora avessi rinnovato l'iscrizione e pagato la prima rata, se ti laurei a marzo, puoi richiedere il rimborso allo sportello dell’Ufficio Tasse, entro 30 giorni dal conseguimento del titolo.
Per il periodo dedicato si rimanda ai seguenti calendari.
Prestare attenzione al fatto che la "data appello di conseguimento titolo", visualizzata al termine dell'inserimento della domanda di laurea online, è puramente indicativa della data di inizio dell'intera seduta di laurea di area economica.
Per l’attribuzione del punteggio del voto di laurea si applicano le regole riportate QUI. Le regole valgono per gli immatricolati a partire dalla coorte 2019/2020.