Il test TOLC-E è unico ed è valido per tutte le laure triennali della Scuola di Economia e Statistica.
Visita il sito del CISIA per conoscere la struttura del test.
Non è necessario scegliere il corso prima di aver sostenuto il test TOLC-E. Il test è valido per tutte le lauree triennali e può essere sostenuto in una qualsiasi delle sedi accreditate.
Vai sul sito del CISIA per conoscere le sedi e il calendario dei test.
La procedura di accesso per l’ammissione ai corsi di laurea triennali prevede due fasi, entrambe obbligatorie:
La graduatoria di ammissione ai corsi di laurea della Scuola di Economia e Statistica sarà formulata sulla base del punteggio conseguito nel test TOLC-E del CISIA.
Pertanto l’iscrizione al Concorso Unimib NON prevede lo svolgimento di ulteriori prove.
Per l’immatricolazione all’Anno Accademico 2021/2022 I test TOLC-E del CISIA sono validi se sostenuti a partire dal 1° gennaio 2020.
I test sostenuti ogni anno sono quindi validi per l’immatricolazione dell’anno accademico in corso e per quella dell’anno successivo.
È possibile iscriversi al concorso per i corsi di laurea in Economia e Statistica anche senza aver prima effettuato il test CISIA. È importante avere sostenuto il test entro la scadenza del bando di concorso (date pubblicate ogni anno sul sito www.unimib.it).
Si ricorda che è possibile sostenere il test TOLC-E del CISIA in una qualsiasi delle sedi accreditate.
Il test TOLC-E, generato dal sistema informativo CISIA, è un test individuale, quindi differente per ogni candidato, ma con difficoltà analoga, articolato in quattro sezioni:
La durata massima complessiva è di 105 minuti.
Il test è a risposta multipla; per ogni quesito sono proposte cinque possibili risposte, di cui una sola è corretta. Al termine del tempo massimo prestabilito per ogni sezione il sistema si blocca, comunica la fine del tempo e invita il candidato a passare alla sezione successiva. All’interno di ciascuna sezione è possibile navigare tra tutte le domande della sezione e cambiare la risposta modificando la scelta. Al termine del tempo assegnato per l’ultima sezione, cliccando sul tasto “SALVA” si ottiene il risultato della prova.
Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:
La sezione relativa alla conoscenza della lingua inglese non prevede penalizzazioni per le risposte sbagliate.
Per iscriversi ai concorsi per le lauree di area economica ( Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali; Economia e amministrazione delle imprese; Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari; Economia e Commercio) e per la laurea in Scienze statistiche ed economiche è necessario aver sostenuto il test TOLC-E erogato dal CISIA o sostenerlo entro la data di scadenza del bando ed aver conseguito un punteggio almeno pari a 4 nella sezione di Matematica ed un punteggio complessivo almeno pari a 13.
Per iscriversi al concorso per la laurea in Statistica e gestione delle informazioni è necessario aver sostenuto il test TOLC-E erogato dal CISIA o sostenerlo entro la data di scadenza dell’avviso di preiscrizione. I candidati con un punteggio complessivo inferiore a 15 potranno comunque immatricolarsi, ma non potranno sostenere altri esami prima di aver superato gli esami del primo anno di Statistica I e Analisi matematica I.
Per tutti i corsi laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo conseguito all'estero ritenuto idoneo.
I corsi di laurea dell’Area economica sono quattro:
Al momento dell’iscrizione al concorso sarà possibile esprimere una sola preferenza vincolante.
Al momento della predisposizione della graduatoria tutti i candidati saranno inseriti in ordine di punteggio acquisito nel test CISIA. In caso di collocamento in posizione utile nel corso di laurea prescelto il candidato può immatricolarsi.
L’unico corso della Scuola di Economia e Statistica che prevede VPI (Verifica della Preparazione Iniziale) è il corso in Statistica e Gestione delle Informazioni.
Per immatricolarsi a questo corso è obbligatorio sostenere il test TOLC-E del CISIA. Le modalità di svolgimento, la struttura del test e il calendario sono le stesse previste per i corsi a numero programmato.
Il punteggio complessivo minimo richiesto è 15.
Qualora il candidato non abbia raggiunto tale punteggio potrà comunque immatricolarsi (il corso NON è a numero chiuso) ma avrà un DEBITO FORMATIVO: non potrà sostenere altri esami prima di aver superato gli esami del primo anno di Statistica I e Analisi matematica I.
Le date di apertura e chiusura dei concorsi sono determinate dai bandi.
Seguendo i criteri indicati dai bandi, verrà pubblicata una graduatoria generale di merito per ognuno dei corsi di laurea oggetto dei bandi; sulla base di queste, saranno definiti i candidati ammessi all’immatricolazione per ogni corso di laurea.
Le graduatorie saranno pubblicate all’Albo Ufficiale dell’Ateneo e saranno consultabili sul sito internet dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca (www.unimib.it) nella pagina di ciascuno dei corsi di studio.
La pubblicazione rappresenta l’unico mezzo ufficiale di pubblicità dell’esito della prova. Non viene data alcuna comunicazione scritta o telefonica.
I candidati sono tenuti a prendere visione delle graduatorie, degli eventuali scorrimenti delle stesse e dei termini perentori di immatricolazione, negli avvisi pubblicati sul sito internet www.unimib.it alla pagina relativa al corso di studio.
I candidati collocati in posizione utile in graduatoria (“ammessi”) devono procedere:
Il mancato rispetto dei termini previsti viene considerata come rinuncia all’immatricolazione (art. 5, comma 5 Regolamento degli Studenti).