Il corso fornisce agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche indispensabili per:
Il corso è articolato in tre percorsi: Statistica per le Imprese, Statistica e Data Science, Mercati Assicurativi e Finanziari, che permettono sbocchi professionali nelle attività: attività di revisione in aziende o in istituzioni no profit, nello svolgimento di ricerche di mercato, nelle attività di pubblicità e nel marketing, nelle gestione dei sistemi informativi aziendali e nel Management.
Per l’accesso: è previsto un test per valutare la preparazione iniziale.
Scienze Statistiche ed Economiche: See – Clamses
Attività obbligatorie
* Lo studente può sostituire questo insegnamento di 6 cfu di tipo C con uno degli insegnamenti di seguito elencati:
Secondo anno – Totale di 60 CFU e 5 esami
Attività di percorso obbligatorie
* Lo studente può sostituire questo insegnamento di 6 cfu di tipo C con uno degli insegnamenti di seguito elencati:
PRIMO ANNO, PER UN TOTALE DI 60 cfu E 7 ESAMI
Attività obbligatorie
Analisi delle serie economiche temporali e longitudinali M
Statistica avanzata M
Statistica economica M, cfu: 6, SSD: SECS-S/03
Probabilità e Statistica computazionale M
Microeconomia M, cfu: 6, SSD: SECS-P/01
Processi stocastici M, cfu: 6, SSD: SECS-S/01
Machine learning M*, cfu 6, SSD: INF/01
* Lo studente può sostituire questo insegnamento di 6 cfu di tipo C con uno degli insegnamenti di seguito elencati:
SECONDO ANNO, PER UN TOTALE DI 60 cfu E 5 ESAMI
Attività obbligatorie
Data Science M
Modelli statistici M
Economia applicata M: cfu: 6, SSD: SECS-P/05
Economics for data science M: cfu: 6, SSD: SECS-P/05
A scelta dello studente, cfu: 12
Prova finale, cfu: 10
Altre attività formative, cfu: 2
PERCORSO: MERCATI ASSICURATIVI E FINANZIARI (MAF)
PRIMO ANNO, PER UN TOTALE DI 60 cfu E 7 ESAMI
Attività obbligatorie
Analisi delle serie economiche temporali e longitudinali M
Statistica avanzata M
Statistica economica M, cfu: 6, SSD: SECS-S/03
Probabilità e Statistica computazionale M
Microeconomia M, cfu: 6, SSD: SECS-P/01
Matematica per l’economia M, cfu 6, SSD: SECS-S/06
Processi stocastici M, cfu: 6, SSD: SECS-S/01
SECONDO ANNO, PER UN TOTALE DI 60 cfu E 5 ESAMI
Attività obbligatorie
Gestione del rischio M
Economia finanziaria M, cfu: 9, SSD: SECS-P/01
Finanza matematica M*, cfu: 6, SSD: SECS-S/06
Macroeconomia M: cfu: 9, SSD: SECS-P/01
* Lo studente può sostituire questo insegnamento di 6 cfu di tipo C con:
A scelta dello studente, cfu: 12
Prova finale, cfu: 10
Altre attività formative, cfu: 2
N.B. I syllabus degli insegnamenti di questo Corso di laurea attivi nei diversi anni accademici si trovano su MOODLE (e-Learning Unimib):
Per gli studenti in possesso dei requisiti di accesso specificati all’ART.5 del regolamento didattico del Corso di Studio, è previsto un test di valutazione inteso ad accertare l’idoneità della preparazione iniziale in Matematica e Statistica.
Per tutti gli studenti che hanno sostenuto con esito positivo il test di valutazione e per tutti coloro che sono esonerati (laurea erogata nella Classe L-41 e voto di laurea superiore o uguale a 90/110) è previsto obbligatoriamente un incontro con docenti del corso di studio per la presentazione e la discussione dei percorsi formativi.
Per approfondimenti si rimanda al sito del Corso di Studio alla pagina:
Durante il corso del biennio magistrale lo studente potrà partecipare a programmi di studio e formazione all’estero (ad esempio: Programma Erasmus+, Summer Schools, Progetto Extra, Progetti Doppia Laurea*).
*se previsto dal Regolamento del Corso di laurea
Per approfondimenti:
L’Ufficio Job Placement d’Ateneo promuove una serie di attività volte a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei propri laurendi/laureati.
Per vedere tutte le opportunità e iniziative in corso:
Questo corso da accesso a: