“Finance is at the crossroads of modern economies”: questa frase indica come la finanza abbia assunto, nelle moderne società, il ruolo di crocevia delle relazioni tra gli operatori economici. Tutti entriamo quotidianamente in contatto con il sistema finanziario e siamo chiamati a prendere decisioni finanziarie.
Il corso di studio consente di approfondire tutti i temi legati all’intermediazione finanziaria (finanziamenti, investimenti mobiliari, assicurazioni) e alla finanza d’azienda (acquisizioni e fusioni d’azienda, finanziamenti di progetti) e offre competenze specifiche nell’ambito della gestione di banche, assicurazioni, nel funzionamento dei mercati finanziari nonché nell’area “Finanza” di imprese industriali e di servizi.
Il corso di laurea ha durata triennale ed è collocato nella classe L18 (Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale) e prevede un test d’ingresso.
N.B. Tutti gli insegnamenti che afferiscono a questo corso di Laurea si trovano su MOODLE (e-Learning Unimib):
Tipologia di accesso: Corso a numero programmato con Test di ammissione.
Durante il percorso triennale di primo livello o nel corso del biennio magistrale lo studente potrà partecipare a programmi di studio e formazione all’estero (ad esempio: Programma Erasmus+, Summer Schools, Progetto Extra, Progetti Doppia Laurea.)
Per approfondimenti:
L’Ufficio Job Placement d’Ateneo promuove una serie di attività volte a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei propri laurendi/laureati.
Per vedere tutte le opportunità e iniziative in corso:
Il conseguimento del titolo triennale in Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari consente l’accesso alle lauree magistrali dell’Ateneo di Milano Bicocca e di altri atenei, in accordo con i requisiti richiesti per l’ammissione; consente inoltre la frequenza ai Master universitari di primo livello.
Il completamento coerente nel percorso biennale di secondo livello è l’accesso al corso di laurea Magistrale in Economia e Finanza