Scuola di Economia e Statistica

Lunedì, 19 dicembre 2022
Si rivolge ai laureandi dei corsi di laurea magistrale di Economia, Sociologia, Statistica e Informatica, Scienze politiche, Ingegneria e dei relativi corsi interfacoltà. Candidature entro il 21 aprile 2023
Premio Marco Vigorelli

La Fondazione Marco Vigorelli promuove un Premio intitolato all’omonimo economista, Senior Partner di Accenture scomparso nel 2002. Il bando si rivolge ai laureandi dei corsi di laurea magistrale delle Facoltà di Economia, Sociologia, Statistica e Informatica, Scienze politiche, Ingegneria e dei relativi corsi interfacoltà.

Il tema del bando è Dignità della persona umana, bene comune, centralità delle relazioni come bussola per lo sviluppo di imprese, istituzioni, territori e nello specifico:

  • rapporto tra lavoro e progresso tecnologico;
  • rapporto tra lavoro e vita individuale e familiare;
  • rapporto tra contesto strategico-organizzativo, comportamenti individuali e di gruppo e sviluppo delle persone e dell’azienda;
  • impatto della concezione dell’azienda, dei suoi fini, del suo modo di essere e di operare sullo sviluppo integrale della persona e delle persone in essa coinvolte, della comunità locale e del Paese.

Ogni laureando dovrà presentare un progetto di tesi empirica, secondo un format prestabilito, da cui si evincano la tematica di interesse, gli obiettivi conoscitivi, la metodologia e le modalità con cui si vorrà condurre la stesura della tesi.  Le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 21 aprile 2023, all’indirizzo info@marcovigorelli.org (oggetto: Premio Marco Vigorelli 2022 – Xedizione).

Tra i progetti pervenuti ne saranno selezionati tre, che potranno avvalersi del supporto consulenziale di un membro del Comitato scientifico della Fondazione Marco Vigorelli e/o di un manager d’azienda suggerito dalla Fondazione in base al tema oggetto della tesi. Obiettivo è accompagnare i laureandi, sotto la supervisione dei loro relatori, alla stesura finale del progetto di tesi caratterizzato dalla collaborazione accademia-azienda.

Dopo la discussione finale delle tesi, sarà scelta un’unica tesi vincitrice, che riceverà, oltre a un premio in denaro di 1.000 euro, la proposta di pubblicazione di un saggio estratto dal lavoro di tesi all’interno della rivista Quaderni FMV Corporate family responsibility (rivista semestrale della Fondazione Marco Vigorelli, Registrazione al Tribunale di Milano n. 244 del 4 ottobre 2018,ISSN 2724-2986) previa valutazione positiva del Direttore della stessa.