Scuola di Economia e Statistica

FAQ Studenti Outgoing
Mi piacerebbe seguire dei corsi di lingua straniera per migliorare la mia preparazione in vista della partenza: l’Università Bicocca organizza dei corsi?

L’Ufficio Lingue di Ateneo segreteria.lingue@unimib.it mette a disposizione dei corsi online Rosetta Stone per moltissime lingue. Vedi tutte le opportunità alla pagina di ateneo dedicata allo studio delle lingue al link qui sotto.

Inoltre se sarai selezionato per partire in Erasmus potrai usufruire dei corsi online offerti dalla Commissione Europea sulla piattaforma “Online Linguistic Support” (OLS).

RIcorda: Bicocca per ammetterti alla selezione per Erasmus richiede la conoscenza dell’inglese a livello B2.

L’Ateneo presso il quale vorrei svolgere il periodo Erasmus richiede una certificazione di lingua straniera: entro quando devo essere in possesso della certificazione?

Dovrai possedere la certificazione all’epoca della partenza, quindi inizia da subito a prepararti. Se il livello richiesto è elevato e la lingua difficile, meglio scegliere solo esami proposti in inglese o optare per un’altra destinazione. 

Attenzione alla differenza tra attestato di lingua e certificato: un attestato lo puoi ottenere in università, mentre il certificato lo rilasciano solo le scuole di lingue. 

Qualsiasi certificato di conoscenza linguistica ha una validità di tre anni. Per maggiori informazioni consulta il Bando alla voce Requisiti Linguistici.

Sono un triennalista al primo anno e intendo cambiare corso di laurea. Posso candidarmi per le destinazioni del corso che vorrei frequentare il prossimo anno?

Non è possibile candidarsi per un CdL al quale non si è iscritti, salvo nel passaggio da trtiennale a magistrale. Quindi se sei certo di voler cambiare corso devi aspettare e candidarti al prossimo bando Erasmus quando sarai già immatricolato al nuovo CdL.

Fa eccezione chi è al terzo anno di una triennale e sa già che si immatricolerà a una laurea magistrale in Bicocca: in quel caso può fare domanda presentando il Progetto di Mobilità per le mete del suo futuro corso magistrale (art.11).

Agli effetti della borsa di studio, nel caso le date di partenza e rientro non coincidano, valgono quelle scritte sull'accordo di mobilità oppure quelle indicate nella sez. “Confirmation of Period” in fondo al L.A. (Learning Agreement)?

Dopo il rientro verrà effettuato un conguaglio della borsa di studio basato sui giorni effettivi, cioè sulle date indicate nella Confirmation of Period firmata dall’ateneo ospitante, che gli studenti devono consegnare all’Ufficio Mobilità di Ateneo al rientro dalla mobilità. Per maggiori info:

Usufruisco di un’altra borsa di studio; posso partecipare al bando Erasmus?

Quasi sempre si. Solo due borse che vengano entrambe erogate dall’UE per lo stesso periodo di tempo non possono coesistere, mentre quella per il Diritto allo Studio è cumulabile con la borsa Erasmus.

Quando conoscerò la mia destinazione?

Dal 14 febbraio  vedrai la destinazione che ti è stata assegnata accedendo alla tua pagina personale in Segreterie Online o dove indicato dal bando (art. 12).

RICORDATI di indicare se accetti o rifiuti la destinazione a partire dal 21 febbraio pom. ed  ENTRO il 24 febbraio ore 23.00 dal tuo account Segreterie Online, alla pagina Bandi di Mobilità. NON È PREVISTO IL SILENZIO ASSENSO!!!

Attenzione! Se rifiuti una destinazione che tu stesso avevi indicato tra le mete prescelte o se ti dimentichi di confermare sarai considerato rinunciatario e non avrai diritto a partire (art. 13). Per maggiori informazioni controlla sul bando (art.12 e 13).

Se dovessi rinunciare per seri motivi, dopo aver ricevuto l’assegnazione della sede, come devo comunicarlo ufficialmente? Ci sono penali?

La rinuncia deve essere comunicata ufficialmente prima dell’ 8 Marzo  attraverso la Dichiarazione di rinuncia. Oltre tale data verrà applicata una penale di 200 Euro.

Per maggiori informazioni controlla sul bando (art.14 e 15).

Gli esami da sostenere in Erasmus inseriti nella Proposta di Piano di studi in fase di candidatura sono definitivi oppure posso apportare dei cambiamenti?

Il tuo Progetto di Mobilità, con una selezione di esami per ciascuna delle cinque sedi che sceglierai, rappresenta solo il punto di partenza per la predisposizione del Learning Agreement (L.A.) vero e proprio. E’ anche uno dei criteri per valutare la tua motivazione e la tua capacità di applicarti cercando nei siti degli atenei partner, perciò il tuo Coordinatore Erasmus non ti darà assistenza durante questa fase.

Diverso è per il vero e proprio L.A. che preparerai dopo esser stato selezionato, che rappresenterà il tuo contratto formativo: nel prepararlo ti dovrai  certamente confrontare con il tuo Coordinatore.   Per maggiori informazioni controlla sul bando all’art. 17.

In realtà ci potrebbe essere la necessità di qualche aggiustamento anche quando arriverai a destinazione, se ad esempio gli orari delle lezioni di due corsi a frequenza obbligatoria si sovrappongono, oppure se non riesci ad iscriverti ad una attività didattica a numero chiuso. Anche questo è previsto e nel corso del tuo primo mese all’estero potrai procedere ad un Amendment del tuo Learning Agreement, motivando le tue scelte e facendole approvare dai due Coordinatori, qui in Bicocca e a destinazione, come avevi fatto per il tuo L.A.

Posso preparare la tesi in Erasmus?

Anche l'Erasmus studio ammette l’attività di ricerca finalizzata alla tesi ma solo se la tesi è basata su una tematica strettamente legata alla destinazione Erasmus o se il paese ospitante ti offre una serie di strumenti e opportunità unici.    Dovrai però trovare sia un relatore di Bicocca sia un docente presso l’Ateneo ospitante che siano disposti a seguirti nella preparazione della tesi e dovrai prima concordare con loro la tematica della tesi e il programma di ricerca.  La tesi verrà comunque discussa in Italia al tuo rientro.

Ribadiamo che dovrai aver individuato la sede già al momento della tua candidatura, in quanto non tutte le destinazioni offrono agli studenti accolti in Erasmus la possibilità di fare ricerca per la tesi e solo poche mettono a disposizione un tutor per questa finalità, non perlomeno ai triennalisti.

Tecnicamente parlando, potrai poi inserire nel Learning Agreement la ricerca per tesi utilizzando l'AD “Prova finale”.

Al termine del periodo Erasmus dalla sede che ti ha ospitato dovrà pervenire una certificazione attestante il lavoro da te svolto.

In fase di riconoscimento dei crediti legati alla mobilità ti verranno caricati nel libretto tutti i crediti previsti per la tesi meno uno, che conseguirai al momento della discussione della tesi. Tali crediti rientrano nel computo dei 12 cfu minimi per aver diritto alla borsa. Infatti tutto ciò che è inserito nel L.A. finale approvato con la firma dai due Coordinatori, se conseguito, ti verrà riconosciuto.

Importante: Anche se decidi di candidarti al bando Erasmus+ Traineeship per preparare all'estero la tesi, a questa attività devono obbligatoriamente corrispondere dei crediti formativi da indicare nel L.A.T. (Learning Agreement for Traineeship) che compilerai prima della partenza, altrimenti non avrai diritto alla borsa di studio. Nel L.A.T. devi tassativamente indicare quanti crediti ti verranno riconosciuti, per la preparazione della tesi e per eventuali altre attività.

Per far sì che sul tuo Diploma Supplement risulti questa specificità, quando presenterai online la tua domanda di tesi ricordati di spuntare il campo “tesi preparata all’estero”.

 

Posso svolgere un periodo di tirocinio o stage in Erasmus?

Se parti con il programma Erasmus+ per studio hai la possibilità di fare anche un periodo di stage oltre agli esami, ma solo a condizione che si tratti di uno stage facente parte integrante del tuo piano di studi, non di uno stage su base volontaria; ti consigliamo quindi di contattare prima sia il referente degli stage che il referente Erasmus del tuo corso per avere una conferma della possibilità di farti riconoscere quei crediti. Inoltre lo stage deve essere organizzato, supervisionato e poi certificato dall’istituto estero e non deve essere finanziato da altri programmi comunitari. 

Ricorda: se intendi svolgere all’estero solo lo stage devi partecipare ai bandi di giugno o febbraio per il programma Erasmus+ Traineeship e anche in quel caso avrai il supporto finanziario di una borsa di studio.

Per maggiori info vedi al link qui sotto.

A chi posso rivolgermi per le pratiche amministrative che non riguardano strettamente la scelta degli insegnamenti da sostenere in Erasmus?

Per quesiti sul bando puoi scrivere all’indirizzo info.erasmus@unimib.it  attivo solo durante il periodo di pubblicazione del bando e durante le fasi di selezione.

Per quesiti relativi specificamente ai bandi DEMS, DISEADE e DISMEQ puoi rivolgerti all’International and Erasmus Mobility Team della Scuola di Economia e Statistica scrivendo a simona.silva@unimib.it o venendo di persona (U7, 4° piano, corridoio presidenza, stanza 4057) nei giorni di martedì, mercoledì o giovedì, salvo smart working o impegni di lavoro.

Dopo la selezione, per le pratiche pre-partenza potrai rivolgerti:

  • per la messa a punto e firma del tuo Learning Agreement (aspetti didattici) al docente responsabile Erasmus del tuo corso, vai alla homepage di Internazionalizzazione
  • per gli aspetti amministrativi (tua nomina presso ateneo di destinazione, firma dell’accordo di mobilità, borsa di studio) fai riferimento all’UFFICIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE di ateneo scrivendo ad outgoing.erasmus@unimib.it ma solo dal tuo account @campus.unimib.it.  Lo sportello dell’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo riceve solo su appuntamento, vedi alla homepage di Internazionalizzazione.

Per altre richieste quali certificati in inglese degli esami superati, tasse, dichiarazione ISEE, duplicati di badge ecc. – argomenti di pertinenza delle Segreterie Studenti) – rivolgiti direttamente a segr.studenti.ecostat@unimib.it.

Infne per ogni altro dubbio puoi consultare la pagina del sito di Ateneo dedicata all’Erasmus+ per studio.

Ti auguriamo successo nella candidatura e uno splendido periodo in Erasmus!