I programmi di Formazione Permanente promossi dall’Università di Milano-Bicocca sono studiati specificamente per le diverse esigenze formative e garantiscono una preparazione completa per l'inserimento nel mondo del lavoro ma soprattutto per la riqualificazione delle professionalità già acquisite.
L'Università di Milano-Bicocca organizza questo corso di Alta Formazione in collaborazione con il Mise (Ministero dello sviluppo economico). Il percorso formativo integra conoscenze gestionali con elementi di innovazione e tecnologia. Fra i temi oggetto di approfondimento, lo sviluppo delle filiere produttive italiane, i processi di open innovation ed il supporto della competitività.
Il corso rilascia CFU (crediti formativi universitari).
La quota di iscrizione al corso ammonta a 3.300 euro, ma sono disponibili sette borse di studio da 3.000 euro ciascuna, finanziate dal Mise.
Il corso è destinato a laureati in tutte le discipline. La struttura didattica si compone di 8 moduli didattici, per una durata complessiva di 112 ore. I moduli si svolgeranno sia in presenza sia online.
Il Project Manager dell’Innovazione è un manager di formazione economica o sociale-umanistica che ha competenza nella gestione dei progetti di taglio innovativo e nei processi di trasformazione aziendale nei settori industriali e di industrial engineer verso gli aspetti più recenti e economicamente rilevanti dell’innovazione, con attenzione alla responsabilità sociale d'impresa.
Il suo orizzonte di lavoro è l'innovazione di prodotto o di Business Unit, sul piano manageriale e di gestione, per generare prodotti innovativi e soluzioni di alto livello e alta appetibilità di mercato con attenzione alle responsabilità sociali (ad es low carbon impact) e le esigenze di sostenibilità Green. Saprà accompagnare e guidare con competenza e qualità il modello di una intera impresa e organizzazione in direzione di innovazione di prodotto e mercato, e a un livello più alto potrà operare a livello di filiera, in cui ogni azienda si trova immersa, seguendo il modello a lighthouse.
Può operare nella pubblica amministrazione nelle competenze di innovatore di processi che coinvolgono attori diversi, di mercato, interessi pubblici e dei cittadini con competenze di trasformazione verso l'utile economico operativo e sociale, ad es sui settori medici e di sanità del territorio. Acquisirà conoscenza metodologiche agili e di gestione dei processi e competenze nel campo dell’innovazione più recente come ad es. intelligenza artificiale, blockchain, IoT, Smart Cities, Città proattive, Impatti energetici green.
Direttore del corso:
Alessandro Capocchi – Professore ordinario di Economia aziendale, Università Milano-Bicocca
Docenti:
Tutte le informazioni di dettaglio sul corso e sulle modalità di iscrizione sono disponibili a questo link.
Per ulteriori chiarimenti, potete scrivere a inandout@unimib.it oppure chiamare il numero 393 9912186.